Home   »   Riciclo e riuso   »   La coppa mestruale  
 
La coppa mestruale

La coppa mestruale

Una guida pratica, veloce e completa con le informazioni e le curiosità sulla coppa mestruale, un nuovo sistema ecosostenibile per raccogliere il flusso mestruale durante il ciclo.

La cultura dell'usa e getta sta lentamente diminuendo per favorire il riciclo, attento all'ecologia e all'ecosostenibilità. Le politiche ecologiche stanno incidendo non solo nell'ambito della raccolta dei rifiuti, ma anche nella produzione di prodotti che permettono di rispettare l'ambiente perché ideati in modo da utilizzare prodotti naturali che costano meno e che hanno un'incidenza minore anche sui costi derivanti dallo smaltimento e dal riciclo dei rifiuti. Nel settore della cura della persona, oltre ai pannolini lavabili che stanno facendo concorrenza ai classici pannolini usa e getta, sono stati creati anche dei modi alternativi per assorbire o raccogliere il flusso mestruale. Anche in questo caso sono stati immessi sul mercato sia tamponi interni che esterni, realizzati con materiali naturali, ma la vera novità nel campo è rappresentata dalla coppa mestruale: questa non assorbe il ciclo, ma lo raccoglie al suo interno senza fuoriuscite di flusso e con altri innegabili vantaggi sia per quanto riguarda la comodità e l'igiene che per ciò che concerne l'aspetto economico.

Innanzitutto la particolare forma della coppa mestruale (commercializzata in Italia da Mooncup) permette di inserirla in modo da tale che il flusso mestruale venga interamente raccolto e che non sporga nessun cordoncino, come nel caso degli assorbenti interni che possono causare degli imbarazzi soprattutto se vengono utilizzati in piscina o al mare. Inoltre, il fatto che il flusso non venga assorbito ma solamente raccolto, comporta il fatto che la flora vaginale risulti più resistente e forte, con effetti positivi sulla salute delle donne: in questo modo si ha un'incidenza minore di malattie e infezioni vaginali.

La coppa mestruale, pur non essendo ancora molto diffusa, sta prendendo sempre più piede poiché, oltre ai vantaggi legati alla comodità e alla sicurezza igienica, ha discreti vantaggi economici. Il risparmio che si ottiene dall'acquisto della coppa mestruale (che con i dovuti accorgimenti per l'uso e l'igiene può durare anche 10 anni) a fronte dell'acquisto di assorbenti interni e esterni che devono essere acquistati ogni mese è notevole: infatti, una coppa mestruale può costare dai 10 ai 15 euro.

Sono molti, quindi, gli aspetti che provano la convenienza della coppa mestruale: la praticità d'uso, la libertà di movimento anche in contesti sportivi, il non doversi più preoccupare di ricordarsi di comprare mensilmente gli assorbenti e, soprattutto, il minor tasso di inquinamento.