
Raccolta differenziata
La raccolta differenziata è una valida soluzione per incrementare la pratica del riciclo dei rifiuti accumulati e di diminuiri l'impatto ambientale del loro smaltimento, con una separazione tra i diversi materiali al fine di evitare gli sprechi e l’eccesso di immondizia e consentire di riutilizzare gli scarti per produrre nuovi oggetti o per concimare il terreno.Il compostaggio, per coloro che dispongono di uno spazio, quale ad esempio un campo dismesso, è molto utile, dal momento che permette di impiegare gli scarti vegetali e della frutta per concimare il terreno.
I bidoni della raccolta differenziata ormai sono presenti in numerose città italiane e coloro che si stanno attivando, in qualità di privati cittadini, per portare avanti l’iniziativa di differenziare bene a accuratamente tutti gli scarti sono in misura sempre più cospicua. Un tempo, prima dell’avvento così preponderante della raccolta differenziata, esistevano i famosi cassonetti verdi dove si buttava tutta l’immondizia: al giorno d’oggi invece, fortunatamente, la cittadinanza si sta attivando sempre di più a favore dell’ambiente.
A differenza di quello che alcuni pensano, non occorre compiere una distinzione eccessiva dei propri scarti. Per effettuare la raccolta differenziata occorre semplicemente posizionare sul proprio balcone cinque cassonetti distinti: uno per la raccolta della plastica, uno per il vetro, uno per la carta, uno per il materiale organico e uno per l’indifferenziato. Il tempo che si “perde” per effettuare la raccolta differenziata è davvero minimo ed è possibile, con questi piccoli gesti, fare del bene per la natura e per l’ambiente.
Le discariche, ormai, sono adibite per la raccolta differenziata e con il vetro, ad esempio riunendo numerose bottiglie, è possibile dar vita a nuovi oggetti che andranno immessi sul mercato, in una perfetta ottica del riciclaggio del materiale di scarto.
Anche le scuole si stanno dotando da numerosi anni di programmi ad hoc per insegnare ai bambini e agli studenti dove posizionare gli oggetti e i materiali non più utilizzabili, così da introdurli progressivamente alla raccolta differenziata e aiutandoli a diventare degli adulti consapevoli del benessere del pianeta.
Fare la raccolta differenziata è semplice e non è una semplice moda passeggera, come quelle che imperversano nel panorama italiano e europeo e che si ripresentano solo in alcuni momenti dell’anno: questo piano d’azione è molto mirato e coloro che hanno deciso di iniziare a effettuare la raccolta differenziata sono numerosi e presenti in tutte le regioni della nostra penisola.
Non è raro, infatti, trovare dei bambini che praticano la raccolta differenziata a scuola e che insegnano ai loro genitori, a casa, a fare lo stesso, convincendo la mamma e il papà a andare a comprare dei bidoni appositi per poter distinguere i diversi materiali, l’indifferenziato e l’organico.
La raccolta differenziata rappresenta un’introduzione molto importante, dal momento che, con pochi piccoli gesti, è possibile aumentare il benessere della Terra e consentire ai propri bambini di crescere in un mondo più pulito.
Differenziare è utile, sia per quanto concerne gli scarti umani che in numerosi altri aspetti della propria vita e imparare a buttare via i prodotti non più utili, consentendo a chi di dovere di riciclarli per produrre nuovi oggetti, è un atto di solidarietà nei confronti della natura: stringendo questo piccolo patto con la propria coscienza si potrà consentire a tutti di vivere in piena consapevolezza e eliminare l’eccesso dei rifiuti!

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.