Home   »   Riciclo e riuso   »   Lo smaltimento dei rifiuti elettronici  
 
Lo smaltimento dei rifiuti elettronici

Lo smaltimento dei rifiuti elettronici

Una guida pratica, completa e veloce con tutte le indicazioni per effettuare lo smaltimento dei rifiuti elettronici in modo corretto e non disperdere nell'ambiente componenti nocive.

Con l'espansione degli apparecchi tecnologici, la necessità di prevedere delle procedure di raccolta e riciclo dei rifiuti elettronici è sempre più impellente, soprattutto a fronte di tutti quegli elettrodomestici che giacciono abbandonati ai bordi delle strade in prossimità dei cassonetti dell'immondizia. Nonostante le campagne di sensibilizzazione in materia, ci sono ancora molti dubbi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici che sono conosciuti anche come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Non prestare attenzione al “dove” e “come” gettare i nostri apparecchi tecnologici può avere un impatto negativo notevole sull'ambiente, poiché alcune componenti degli stessi non sono biodegradabili e possono rilasciare nell'aria gas dannosi sia per la salute umana che per l'ambiente. Trattare i RAEE come dei normali rifiuti può comportare dei danni ingenti sia all'aria che al sottosuolo.

Se invece i RAEE vengono trasportati presso le isole ecologiche, si ha la garanzia che il loro smaltimento verrà effettuato nel modo corretto. È necessario, quindi, separare le componenti di materiale diverso (rame, alluminio, oro, argento, ottone) e destinarle alla procedura adatta per riciclare il materiale in modo da non produrre sostanze tossiche e in modo da salvaguardare l'ambiente. I rifiuti elettronici, infatti, possono rilasciare sostanze pericolose come ad esempio il mercurio e i clorofluorocarburi, in grado di provocare danni sia nel breve che nel lungo termine poiché capaci di sedimentarsi nel sottosuolo e nell'aria comportando l’insorgenza di fenomeni naturali inusuali e un incremento di malattie associate all'esposizione a tali sostanze.

Per sottolineare l'importanza di una corretta gestione dei rifiuti elettronici si è espressa anche l'Unione Europea che con le direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE che sono state recepite dall'Italia con l'approvazione ed emanazione del Decreto legislativo numero 151 del 25 luglio 2005. Per saperne di più sulle regole specifiche del territorio d'interesse, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune (qui un esempio relativo al Comune di Torino) o di recarsi presso l'apposito sportello per ricevere tutte le indicazioni richieste e risolvere tutti i dubbi in merito allo smaltimento dei RAEE.