
Sapone fatto in casa
Per realizzare correttamente il sapone fatto in casa occorre avere a disposizione pochi ingredienti e possedere un po’ di manualità, dotarsi di un pizzico di pazienza e il gioco è fatto!Se si desidera preparare il sapone fatto in casa con la soda caustica, occorrerà dotarsi di: 800 millilitri di olio d’oliva. 250 grammi di acqua distillata e 115 grammi di soda caustica (è consigliabile quella anidra). E’ possibile ottenere il sapone con due preparazioni: una a caldo e una a freddo, la quale è più semplice e richiede un numero inferiore di passaggi, pertanto viene consigliata a chi si accinge a effettuare codesta preparazione per la prima volta. Occorre scaldare l’olio d’oliva all’interno di una casseruola e, quando diventa ben caldo (solitamente raggiungendo una temperatura compresa tra i 55° e i 60°) è possibile aggiungere la soda caustica e l’acqua distillata, mescolando bene in modo che tutti e tre i componenti si uniscano in maniera corretta tra di loro. In seguito occorre trasferire il composto all’interno di un apposito frullatore, oppure è possibile utilizzare quello a immersione, sino a quando diventerà omogeneo e non vi saranno più pezzi visibili. A questo punto occorre semplicemente far riposare il sapone e, dopo circa 20 ore, sarà possibile tagliarlo a pezzi (a questo punto si sarà ben compattato) e utilizzarlo a proprio piacimento. E’ inoltre possibile, qualora si desideri, aggiungere delle essenze profumate, così da consentire all’aroma di diventare ancora più sfizioso e intrigante.
La seconda modalità di preparazione del sapone fatto in casa non contempla l’utilizzo della soda caustica e richiede un tempo di realizzazione più lungo, pur tuttavia è la modalità più tradizionale per preparare il sapone ed è quella che veniva adottata dalle nostre nonne e bisnonne, le quali avevano la possibilità di utilizzare solo ingredienti facilmente reperibili.
I principali ingredienti che occorrono per realizzare il sapone fatto in casa secondo la modalità tradizionale sono: 4 litri di acqua, 40 grammi di amido, 700 millilitri di olio d’oliva e 900 grammi di cenere. Quest’ultimo ingrediente veniva molto utilizzato in passato dal momento che era possibile prelevarlo direttamente dagli scarti della stufa utilizzata per il riscaldamento degli ambienti della casa e consente di ottenere un sapone di eccellente qualità senza dover ricorrere all’utilizzo di sostanze chimiche, quale la soda caustica anidra citata nella preparazione precedente.
Riunite l’acqua e la cenere all’interno di una casseruola molto capiente e fate cuocere il tutto per circa 120 minuti a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto, dopodiché rovesciate il composto sopra un canovaccio asciutto e pulito. In tal modo sarà possibile filtrare il tutto, rimuovendo ogni impurità che potrebbe minare la corretta riuscita della preparazione del sapone.
In un’altra casseruola fate scaldare l’olio e unitevi il composto filtrato e 40 grammi di amido, mescolate bene e lasciate rapprendere il tutto a temperatura ambiente. Trasferite il composto all’interno delle apposite formine, trasferitele in un luogo fresco e asciutto e lasciate riposare il vostro sapone fatto in casa per almeno 15 giorni prima di utilizzarlo.
Realizzare il sapone fatto in casa non è complicato e, seguendo i nostri semplici consigli, anche voi potrete prepararlo in poche e semplici mosse. In tal modo potrete avere la sicurezza di utilizzare un prodotto di qualità e interamente naturale e, inoltre, anche l’ambiente e il vostro portafogli vi ringrazieranno!

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.