
Didò fatto in casa
Il didò fatto in casa è il materiale ideale per divertirsi creando le più svariate forme, risparmiando sui costi e rispettando l'ambiente. Questa pasta modellabile, infatti, si presta bene per trascorrere del tempo libero e comporre personaggi e oggetti che possono arredare la vostra casa o essere regalati per festeggiare le più svariate occasioni.Il didò viene solitamente utilizzato a scuola con i bambini, che poi continuano a giocare e a inventare anche a casa. Questo materiale viene ben presto riscoperto anche dagli altri componenti della famiglia, quindi perché non imparare a preparare il composto per averne sempre a disposizione? Inoltre, dopo che avrete appreso la ricetta, potrete apportare le vostre modifiche per creare il didò che più si adatta alle vostre esigenze. La ricetta base per il didò fatto in casa prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti: 2 tazze di farina; 1 tazza di sale fino; 1/2 tazza di Maizena; 2 cucchiai di olio di semi (preferibilmente oli vegetali biologici); 1 cucchiaio abbondante di cremor tartaro; 2 tazze di acqua; coloranti alimentari naturali; aromi naturali (a vostro piacimento e su consiglio del venditore).
Prima di procedere con la preparazione è necessario sapere che è importante conoscere l'ordine con cui gli ingredienti andranno mescolati in un pentolino della misura adatta a contenerli tutti e a permetterne la mescolazione. Per prima andrà versata nel pentolino la farina, poi il sale fino, poi la Maizena, poi l'olio di semi, ancora il cremor tartaro e infine l'acqua che servirà per rendere il composto più mescolabile e fluido. Mettete il pentolino su un fuoco medio e mescolate fin quando non vedrete che il composto si sta addensando, facendo attenzione a non farlo attaccare e a non far formare dei grumi. Nel caso questi cominciassero ad apparire sulla superficie, è sufficiente schiacciarli sul bordo utilizzando l'utensile con cui state girando e continuare a girare per amalgamare tutto senza la presenza di quelle fastidiose bollicine e palline.
Quando vi sembrerà che il composto abbia raggiunto la giusta densità spegnete il fuoco e lasciate raffreddare in modo da poter trasferire la massa risultante su un piano di lavoro. A questo punto potrete decidere di formare tanti panetti quanti sono i colori che intendete realizzare con i coloranti, tenendo presente che se avete in mente una determinata figura potete proporzionare la grandezza dei panetti a seconda della quantità che intendete utilizzare. Sarà poi necessario aggiungere il colorante naturale o biologico che avete scelto e ammassare fin quando il colorante non si sarà distribuito uniformemente su tutto il panetto di didò.
Un piccolo accorgimento può essere quello di aggiungere un po' di vanillina per donare al composto un velato profumo di famiglia. Per conservare il vostro didò fatto in casa e non farlo seccare sarà sufficiente conservarlo in frigo chiuso in un barattolo, preferibilmente ermetico. Dopo aver letto queste informazioni potrete dare libero sfogo alla vostra creatività e a quello dei più piccini ogni volta che lo vorrete e in modo economico ed ecologico.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.