
I gruppi d'acquisto: preferiamo i prodotti locali
I motivi per cui i gruppi di acquisto vengono preferiti per acquistare i prodotti locali dagli acquirenti che intendono rispettare l'ambiente e alimentarsi in modo sano, aiutando nello stesso tempo l'economia locale.Negli ultimi anni il cambiamento delle scenario economico e lavorativo ha apportato delle novità anche nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento poiché si assiste a un ritorno per l'interesse verso la catena produttiva e per la qualità dei prodotti. Sempre più persone, infatti, mostrano più attenzione nell'acquisto di vegetali e prodotti derivati dall'allevamento, a tal punto che nel settore agricolo si assiste alla creazione di svariati modi innovativi per abbattere i costi del cibo e rispettare l'ambiente.
Coloro i quali possono impiegare del tempo nella coltivazione di qualche pianta e hanno a disposizione un appezzamento di terreno e lo spazio per farlo, possono dedicarsi alla creazione di un orto urbano o alla coltivazione di qualche pianta in vaso sul proprio terrazzo. Chi invece non avesse questa possibilità può decidere di rivolgersi ai gruppi d'acquisto che permettono di inoltrare più ordini contemporaneamente allo stesso produttore; se gli ordini provengono tutti dalla stessa zona (spesso i gruppi di acquisto nascono all'interno di quartieri e di condomini) vengono abbattuti i costi del trasporto e vengono immesse minori quantità di carburante nell'aria. Spesso gli ordini provengono da clienti che non abitano molto vicini si può decidere un punto di raccolta presso il quale verrà ricevuta la consegna della merce che poi sarà smistata successivamente.
I gruppi di acquisto più diffusi sono i Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) che rispettano alcune regole per selezionare i prodotti, i produttori e gli acquirenti che possono essere considerati solidali. I prodotti che vengono venduti tramite i gruppi di acquisto devono provenire da piccoli produttori locali in grado di dimostrare la catena produttiva e il rispetto delle norme ambientali e lavorative; inoltre, i prodotti devono essere biologici, cioè ottenuti senza l'utilizzo di sostanza additive nocive per l'ambiente e per la salute delle persone. Non di minore importanza è il requisito dell'eticità del prodotto, inteso come una merce che abbia rispettato anche i diritti dei lavoratori coinvolti nella catena produttiva. I gruppi di acquisto solidali, infatti, sono molto attenti alla questione dello sfruttamento della manodopera e dell'espansione delle multinazionali che non prestano la dovuta attenzione alla territorialità della produzione e alla qualità dei procedimenti utilizzati.
Esistono diverse piattaforme web che hanno tutte le funzionalità per procedere all'acquisto di prodotti locali tramite i GAS; questi siti funzionano come dei veri market online tramite cui ordinare la merce che sarà consegnata presso il luogo stabilito al momento della prenotazione.
Per approfondimenti, vi consigliamo di consultare il sito della più importante piattaforma GAS italiana.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.