Home   »   Km zero   »   Free market, come funzionano?  
 
Free market, come funzionano?

Free market, come funzionano?

Le curiosità, le caratteristiche e il funzionamento dei free market, una nuova modalità per provare prodotti alimentari, recensirli e decidere se comprarli.
Negli ultimi anni con la diffusione dei canali social e dei blog sono stati elaborati nuovi progetti commerciali per snellire il processo di compravendita e rendere i clienti parte attiva nell'acquisto. Una delle novità in tale senso è costituita dai free market, piattaforme digitali che sostengono la commercializzazione di appositi punti vendita dislocati sul territorio italiano; allo stato attuale esistono tre free market in Italia: due a Roma e uno a Pescara, con prossime apertura a L'Aquila e a Milano. La filosofia sottostante i free market è che i clienti possano diventare protagonisti del processo di compravendita nel seguente modo: i clienti che si registrano alla piattaforma hanno la possibilità di scegliere quali prodotti testare tra quelli proposti (fino a 10 scelte in un mese con 3 prove consigliate dall'azienda), pubblicare sul l'apposita sezione del sito una foto del prodotto con la relativa recensione e poi decidere se acquistare quel prodotto perché ritenuto di buona qualità e con buon rapporto qualità/prezzo.

Per poter accedere ai servizi dei free market è necessario procedere con l'apposita registrazione sul sito ufficiale e decidere quale abbonamento sottoscrivere: per un abbonamento mensile il costo è di 4,99 euro, per un abbonamento annuale è di 49 euro mentre per chi decide di sottoscrivere l'abbonamento “Forever” con durata illimitata il costo è pari a 99 euro. Grazie all'abbonamento i sottoscrittori potranno selezionare e ordinare online quali prodotti si intendono provare, per poi andarli a ritirare presso il punto vendita insieme ai 3 prodotti consigliati dall'azienda. Per partecipare attivamente alla piattaforma viene richiesto al cliente di fotografare e recensire i prodotti provati in modo tale che i clienti successivi abbiano più informazioni su cui basare le proprie scelte. Dopo aver provato un prodotto, il cliente può decidere se prenotarlo per acquistarlo; in questo caso il cliente non dovrà far altro che ritirare la merce presso la sede del rivenditore. Il pagamento in questi casi può essere effettuato online o in contanti direttamente alla cassa dello store.

La recensione si è rivelata un buon stratagemma pubblicitario per commercializzare dei prodotti di qualità ma che hanno investito poco sulle campagne pubblicitarie. Da sottolineare anche la possibilità, tramite i free market, di conoscere dei prodotti locali e di avere rapporti diretti coi produttori, in modo da accorciare la filiera che dal produttore porta al consumatore con sensibile risparmio per chi acquista.