Home   »   Casa   »   Valvole termostatiche  
 
Valvole termostatiche

Valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono dei dispositivi dalla semplice struttura, funzionali a regolare il flusso della temperatura che si desidera raggiungere negli ambienti, mantenendo automaticamente costante il clima impostato.
Le valvole termostatiche vengono applicate sui caloriferi, come i radiatori e i termosifoni, e sono impiegate per normalizzare il flusso di acqua in relazione alla temperatura richiesta per l’ambiente, con l’obiettivo di evitare gli sprechi e ottimizzare il comfort delle stanze sulla base delle necessità. Si tratta di un traguardo raggiunto nell’ambito della sostenibilità ambientale, settore che promuove le politiche, le iniziative e le innovazioni funzionali alla salvaguardia della natura e della salute del pianeta, attraverso la promozione di uno stile di vita eco green.

Nello specifico, le valvole termostatiche sono dotate di una capsula interna che contiene un liquido che si espande in corrispondenza dell’aumento di temperatura in una stanza. L’espansione del liquido esercita pressione sulla valvola del radiatore favorendone la chiusura del flusso: questo implica, di conseguenza, che all’aumento di calore nella stanza corrisponda un minor passaggio di acqua nel radiatore.
A questo punto il radiatore si raffredderà emanando una quantità minore di calore e attuando un considerevole risparmio di energia: il raffreddamento interessa la parte inferiore del calorifero, che risulterà più caldo nella parte superiore. Le valvole termostatiche sono regolabili a seconda delle esigenze di ciascuno, grazie a una scala graduata, da zero a cinque, collocata attorno alla manopola. I numeri corrispondono a delle fasce di temperatura ideali. Approssimativamente il tre indica un clima attorno ai venti gradi, tuttavia dipende molto dalla collocazione del calorifero, dalla posizione della valvola e, spesso, anche dell’alloggio stesso. In ogni caso la temperatura ideale si percepisce sulla base delle proprie sensazioni di benessere nella stanza: se si ha freddo si aumenta la valvola, al contrario si diminuisce. Il raggiungimento della temperatura ideale desiderata comporta l’interruzione del flusso dell’acqua calda. Il tempo di interruzione di tale flusso varia a seconda dell’influenza dagli agenti esterni nella stanza, come ad esempio le finestre aperte. Si ricorda che in merito alla temperatura massima raggiungibile nelle abitazioni è stato emanato un DPR, il 412/93 che fissa il limite a ventidue gradi, pena l’applicazione di ammende per i trasgressori.

L’installazione delle valvole termostatiche comporta un risparmio sulle spese di riscaldamento di circa il 10% ovvero quasi 90 euro annuali, consentendo in tal modo il recupero dell’investimento inziale. A seconda dell’impianto, i prezzi di ciascuna valvola possono variare dai 30 agli 80 euro. Per quanto concerne il risparmio energetico, invece, siamo su circa 20%.

Le valvole termostatiche possono essere impiegate anche negli impianti di raffreddamento. In tale applicazione la valvola funziona in modo inverso rispetto agli impianti di riscaldamento: il dispositivo si chiude gradualmente all’aumentare della temperatura del fluido e si apre in caso di diminuzione. Altre applicazioni delle valvole termostatiche concernono i chiudi-porta, nei quali questi dispositivi svolgono una funzione di regolazione della velocità di chiusura, in ragione della loro capacità di autoregolazione tra estate e inverno.

A partire dal 2007 in Italia è stata introdotta una detrazione fiscale del 55% per le riqualificazioni dell’impianto termico in abbinamento a una caldaia a condensazione, che contemplino anche l’installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia sui radiatori.