Home   »   Casa   »   Solare termico  
 
Solare termico

Solare termico

Il termine “solare termico” fa riferimento alla possibilità, grazie all’installazione di appositi strumenti, di ottenere l’acqua calda e un riscaldamento globale della propria abitazione grazie allo sfruttamento dell’energia solare. Così come altre fonti di energia, quale ad esempio il vento, anche il sole consente di ridurre notevolmente gli sprechi di energia ottenendo valide prestazioni e riducendo molto non solo i consumi energetici ma anche monetari.

Dopo aver sostenuto il costo iniziale per l’installazione di un pannello fotovoltaico presso la propria abitazione, sarà possibile iniziare a vendere l’energia prodotta in eccesso, dopo aver utilizzato quella per il fabbisogno proprio e della propria famiglia, oltre a non registrare più uscite economiche elevate derivanti dalle bollette del gas e del riscaldamento.

I pannelli solari termici vengono installati sui tetti delle case o in aree dismesse e permettono di ottenere calore utile per il riscaldamento dell’acqua e la produzione della corrente delle famiglie, senza dover ricorrere agli abbonamenti presso le principali compagnie che forniscono energia e corrente elettrica alla popolazione.

Il pannello solare termico è costituito da un apposito radiatore che ha il compito di assorbire il calore prodotto dai raggi solari, occupandosi in un secondo momento di trasferirlo nel serbatoio dell’acqua. La circolazione di quest’ultima, sino al suo raggiungimento al rubinetto dell’abitazione delle famiglie può avvenire mediante la circolazione naturale o forzata. Nel primo caso dovrà essere utilizzato un apposito liquido contenuto all’interno dei pannelli mediante la diffusione del calore; qualora invece si decidesse di optare per la circolazione forzata la produzione del calore avverrà mediante l’utilizzo di una pompa che consentirà il passaggio del fluido all’interno del serbatoio per il riscaldamento dell’acqua.

A differenza delle altre fonti e impianti per la produzione del calore, il pannello solare termico utilizza i raggi solari per produrre energia pulita, evitando le scorie e i gas tossici nocivi per l’ambiente e la salute della popolazione.

La non più dipendenza dalla rete pubblica rappresenterà un eccezionale vantaggio in termini economici, come prima accennato, dal momento che vi sarà la possibilità, grazie ai pannelli solari termici, di trasformare il calore del sole in energia per la propria abitazione sia in termini di illuminazione che di riscaldamento. Grazie alle speciali pompe contenute all’interno dell’impianto del pannello solare termico, infatti, l’acqua diventerà calda in breve tempo, senza arrecare alcun danno alla natura e avendo al contempo la possibilità di rivendere al proprio Comune l’energia non utilizzata.

I costi dei pannelli solari termini sono variabili e, per ammortizzarli, promuovendo l’utilizzo di codesti strumenti al fine di ridurre gli sprechi di energia, molte Regioni hanno avviato interessanti programmi di finanziamento, in modo tale da consentire alle famiglie italiane di dotarsi di uno o più pannelli, qualora avessero dei campi o delle aree dismesse o abbandonate oppure posizionandoli comodamente sul tetto della propria abitazione.

Al fine di consentire di ottenere una massima resa dai pannelli solari termici, viene solitamente consigliato di posizionare questi ultimi in località ove sia presente una buona esposizione solare, altrimenti, nel caso in cui si installassero in aree ad alto tasso di piovosità, potrebbero presentare dei deficit a livello del funzionamento.