Home   »   Casa   »   Case in legno prefabbricate  
 
Case in legno prefabbricate

Case in legno prefabbricate

La sostenibilità ambientale sta conquistando un po’ tutti i settori commerciali, proponendo innovazioni eco green che promuovono uno stile di vita che rispetta la salute del pianeta. Tra le novità ecologiche di maggiore rilevanza emergono le case in legno prefabbricate.

Si tratta di edifici realizzati impiegando il legno sia per quanto concerne le pareti interne ed esterne, sia relativamente alla costruzione degli elementi orizzontali, come il tetto e i solai, mentre sono completamente assenti il cemento armato e il laterizio.
Anche l’acciaio non viene impiegato, in quanto può essere sostituito con l’impiego del legno lamellare. Tali abitazioni sono ancorate grazie all’impiego di piastre in acciaio e tasselli alle strutture di fondazione.

Al legno che costituisce questa tipologia di case vengono applicati pannelli isolanti, costruiti in fibra di legno oppure in lane minerali, che hanno la funzione di favorire l’isolamento termico dell’edificio e quindi di coibentarlo.
Internamente le pareti delle case in legno prefabbricare sono solitamente rivestite con pannelli di cartongesso che viene stuccato e tinteggiato rendendo confortevole, anche dal punto di vista estetico, l’ambiente interno della casa. Per quanto riguarda la superficie esterna dell’abitazione viene impiegato il cappotto isolante, che può essere costruito in vari materiali, dalla lana minerale al sughero, anch’esso stuccato e tinteggiato ai fini estetici. Grazie al cappotto isolante si impedisce lo scambio termico con l’esterno, soprattutto durante i mesi invernali.

Osservandole da una prospettiva estetica, le case prefabbricate in legno sono identiche a molti altri edifici. Ciò che le contraddistingue dalla altre abitazioni è la fase di costruzione. Si tratta di strutture che non vengono create in cantiere, ma negli stabilimenti adibiti, consentendo in tal modo di ridurre anche le tempistiche di realizzazione.

Le case in legno prefabbricate si collocano nell’ambito della politica della sostenibilità ambientale in ragione delle peculiarità del loro processo produttivo.
Per realizzarle, infatti, viene sfruttata una bassa quantità di energia e vengono impiegati materiali rinnovabili. A questo si aggiungono le basse emissioni di anidride carbonica consentite da un consumo minimo per il sistema di climatizzazione.

Le case prefabbricate sono presenti sul mercato commerciale a costi nel complesso accessibili, inoltre chi è interessato ad acquistarle potrà tener presente che l’investimento iniziale viene compensato dal risparmio energetico che queste abitazioni consentono di realizzare nel lungo periodo, con ripercussioni decisamente positive sulle spese familiari.

Gli interessati a un investimento di questo tipo potranno rivolgersi direttamente agli uffici tecnici delle aziende del settore che si occuperanno di tutti gli aspetti implicati, dallo studio e dalla progettazione alla consegna edilizia. La progettazione in questo ambito spazia tra le proposte architettoniche più diverse per poter soddisfare le varie esigenze presenti sul mercato: monolocali, abitazioni multipiano, casette multifamiliari e così via. Oltre che agli aspetti funzionali e concernenti il risparmio energetico in ottica eco-sostenibile, molta attenzione viene prestata alle esigenze estetiche dei clienti.

Le case in legno prefabbricate costituiscono un’evoluzione nel campo edilizio, una novità che sta conquistando una vera e propria fetta di mercato del settore, in quanto rappresentano la concretizzazione di uno stile di vita eco-sostenibile, ma anche la possibilità di realizzare un risparmio nel lungo periodo. Proprio per questo il settore si sta espandendo anche nella prospettiva estetica.