Home   »   Casa   »   Risparmio energetico  
 
Risparmio energetico

Risparmio energetico

Oggi si sente molto parlare di risparmio energetico. Di fronte ai sorprendenti progressi di un mondo in continua evoluzione, un occhio di riguardo è riservato alla salute del pianeta.
Lo sviluppo industriale e il livello di benessere raggiunto in diversi paesi del mondo hanno aperto la profonda riflessione su quale potrebbe essere il destino del pianeta se il genere umano non inizia ad adottare delle misure di salvaguardia del proprio habitat naturale.
In ragione di queste considerazioni, i governi di molti stati del mondo hanno adottato una serie di provvedimenti volti a promuovere uno stile di vita improntato sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico. Infatti, se da un lato i notevoli passi avanti sulla strada del progresso hanno comportato uno sfruttamento delle risorse naturali e un incremento dell’inquinamento atmosferico, d’altra parte le evoluzioni in campo tecnologico, informatico e, più in generale, intellettuale, hanno consentito di sviluppare quel settore che viene definito eco green. Le iniziative in questo campo sono moltissime e si stanno diffondendo rapidamente, non solo perché consentono di salvaguardare l’ambiente e la natura, ma anche perché permettono di concretizzare un effettivo risparmio sulle spese sostenute dalle persone nel lungo periodo.

Con il termine risparmio energetico si indicano tutte le iniziative, le pratiche e le tecniche che vengono applicate per ridurre il consumo di energia durante il normale svolgimento delle attività umane, in un’ottica di ottimizzazione e di riduzione degli sprechi. Il risparmio energetico può essere realizzato anche trasformando l’energia in una forma definita maggiormente efficiente. Per effettuare il risparmio energetico viene innanzitutto eseguita una diagnosi energetica relativa a specifici tipi di consumo. A seguito della valutazione, eseguita secondo la norma UNI CEI/TR 11428, 2011, vengono poi individuati i possibili interventi per attuare il risparmio di energia e incrementarne l’efficienza.

Tra le varie tecniche per attuare il risparmio energetico si ricorda l’impiego delle lampade a led (Light Emission Diode) che consumano circa il 20% di quanto consumato dalle lampade a incandescenza. Si annoverano inoltre l’impiego delle valvole termostatiche e dei cronotermostati per riscaldare i locali e le abitazioni, la sostituzione delle tradizionali caldaie con quelle a condensazione o ancora il miglioramento dell’isolamento termico delle pareti delle abitazioni. L’obiettivo del risparmio energetico può essere raggiunto anche con la produzione di energia elettrica, impiegando appositi sistemi di cogenerazione funzionali a incrementare le prestazioni dei processi di ottenimento dell’energia elettrica e del calore. I pannelli solari fotovoltaici e termici non possono essere certamente dimenticati nel quadro di uno stile di vita che promuove la sostenibilità dell’ambiente. Il pannello solare fotovoltaico è infatti un sistema che, grazie alla particolare tecnologia che ne sta alla base, capta l’energia solare per tradurla in energia elettrica e reimpiegarla negli usi domestici. Il pannello solare termico invece impiega l’energia del sole convertendola in energia termica finalizzata al riscaldamento dell’acqua sanitaria e delle abitazioni. Esistono altresì in commercio i pannelli solari ibridi e quelli termodinamici.

La politica del risparmio energetico e, più in generale, della riduzione dei consumi per la salvaguardia dell’ambiente sta sconfinando nei più diversi campi, tanto che sono oggi è possibile investire su abitazioni eco sostenibili e sull’acquisto di ecogiochi.