Home   »   Casa   »   Pannelli solari  
 
Pannelli solari

Pannelli solari

I pannelli solari sono degli speciali collettori che consentono di trasformare l’energia del sole in energia per il riscaldamento e l’avvio di specifici impianti per la singola abitazione, per la fornitura di energia elettrica per la singola famiglia o per tutta la popolazione e via discorrendo. Da alcuni anni il tema dei pannelli solari e l’accento sulla loro importanza sta interessando una quota sempre più cospicua di persone, desiderose di comprendere come sia possibile, grazie a questi grandi collettori, produrre energia da utilizzare in differenti modi, a seconda delle singole esigenze.

Anche le Regioni e i Comuni, negli anni passati, hanno messo a disposizione interessanti finanziamenti a coloro che desideravano acquistare i pannelli solari e posizionarli sul proprio terreno o sul tetto della propria abitazione: in tal modo non era solo possibile ridurre gli sprechi ambientali di energia, facendo del bene all’ambiente, ma vi era la possibilità, per colui/colei che aveva acquistato il pannello solare, di rivendere l’energia in eccesso prodotta.

Tra le numerose tipologie di pannelli solari che è possibile reperire sul mercato, quelli maggiormente richiesti e impiegati sono due: quello termico che presenta l’eccezionale caratteristica di catturare il calore e i raggi del sole, immagazzinarli al suo interno e utilizzarli quando più si desidera per riscaldare l’acqua, e quello fotovoltaico. Questo pannello solare presenta la caratteristica di trasformare l’energia del sole in energia elettrica, con la possibilità di utilizzarla per il proprio fabbisogno e rivendere quella in eccesso, così da registrare un ritorno economico interessante che andrà a coprire, in breve tempo, il costo dei collettori.

Tra i principali vantaggi dei pannelli solari, oltre a quelli citati che portano sempre più persone a desiderare di installarli presso la propria abitazione, vi è il fatto che essi operano in modalità pulita e silenziosa, evitando i fastidiosi rumori provocati invece da altri strumenti per il riscaldamento e la produzione di energia. La manutenzione dei pannelli solari, inoltre, può essere effettuata anche a distanza di un anno dal momento dell’acquisto e dell’installazione: essi non richiedono molta pulizia o cura e, pertanto, vengono consigliati anche a coloro che desiderano posizionarli in campi abbandonati o in luoghi che potrebbero presentare qualche deficit a livello di pulizia (un ex parcheggio per le automobili, il tetto della propria abitazione e via discorrendo).

I pannelli solari sono costruiti mediante l’incastro di una serie di celle solari che hanno il compito di catturare e intrappolare il calore prodotto dai raggi del sole, per poterlo successivamente trasformare in energia. Il nome scientifico delle celle solari impiegate nella costruzione dei pannelli solari è “fotovoltaiche” e deriva dal fatto che esse di occupano di trasformare gli aloni in volt, al fine di garantire il processo di trasformazione del calore in energia elettrica e per il riscaldamento dell’acqua.

I luoghi ove è possibile posizionare i pannelli solari, come abbiamo citato in precedenza, sono numerosi, quali ad esempio i tetti delle abitazioni, i campi abbandonati o ovunque ci sia uno spazio ampio e con una corretta esposizione solare. Così come i girasoli, anche i pannelli solari necessitano di ricevere costantemente la luce del sole, e proprio per tale motivo, viene solitamente consigliato di installarli in località con una elevata percentuale di giorni soleggiati rispetto a quelli di pioggia e neve, altrimenti l’utilizzo dei pannelli solari potrebbe risultare compromesso.