
Ecogiochi
L’obiettivo di conciliare il continuo sviluppo economico mondiale con l’esigenza di salvaguardare la salute del pianeta ha acceso i riflettori sul cruciale nodo della sostenibilità ambientale. La constatazione che il progresso evolutivo è del tutto inutile se riduce l’aspettativa di vita del globo terrestre ha determinato una concreta presa di consapevolezza da parte dei governi di tutto il mondo che, sempre più, si impegnano a promuovere politiche di sostenibilità ambientale. L’ecologia intesa come salvaguardia dell’ambiente oggi definisce uno stile di vita, quello dell’eco green, in quanto la logica della sostenibilità può essere applicata un po’ a tutti i campi dell’esistenza umana, dal risparmio energetico alla raccolta differenziata, dal turismo sostenibile a agli ecogiochi. Ed è proprio su questi ultimi che concentriamo l’attenzione in questo articolo.L’attività di giocare, come evidenziano studiosi e psicologi, è un lavoro per il bambino. Con e attraverso il gioco, egli impara a mettere alla prova le proprie capacità, inizia a conoscere sé stesso e il mondo, sperimentando ruoli e punti di vista differenti. In altre parole il bambino cresce e impara giocando. I giochi che passano tra la mani dei bambini sono moltissimi e solitamente hanno una vita breve, che si conclude con l’abbandono. L’ottica del riciclo ha investito anche l’ambito ludico e ricreativo che riguarda l’infanzia. Gli ecogiochi, infatti, non solo possono essere riciclati una volta abbandonati, ma si collocano in una prospettiva di socializzazione alla sostenibilità ambientale, che può essere insegnata già a partire dall’infanzia.
La produzione degli ecogiochi è ampia e variegata e contempla una vasta gamma di prodotti ecosostenibili per i bambini di qualunque età. Dai peluche in cotone organico ai monopattini elettrici, gli articoli del settore si contraddistinguono per l’originalità, per il basso impatto ambientale e per la collocazione in un’ottica di riciclo. Ad esempio i peluche in cotone organico, oltre a essere molto morbidi e realizzati in una miriade di vivaci colori, sono costituiti con materiali atossici e non chimicamente trattati, al fine di consentire ai bambini di giocare liberamente, senza rischi di allergie. I giochi a energia solare sono perfetti per stimolare la curiosità e l’intelligenza dei bambini più grandi, accompagnandoli in modo sostenibile nel loro percorso di crescita. Solitamente realizzati in legno e in metallo, il motore di tali ecogiochi viene azionato sfruttando l’energia del sole, grazie all’applicazione di pannelli solari sulla superficie dei prodotti. Accanto a questi vi sono anche gli ecogiochi che funzionano dopo essere stati caricati con una manovella, insegnando ai bambini a dosare il quantitativo di energia che effettivamente occorre loro per giocare. I bambini più grandi possono contare, invece, su un classico che non tramonta mai: le costruzioni. Costruzioni dal design innovativo, dai colori vivaci e dalle varie dimensioni: il tutto realizzato in stile eco green, dai pezzi rivestiti in cera d’api, per esempio, alle confezioni in carta riciclata. Infine ricordiamo tutti i giochi elettrici, dai mini quad ai monopattini, che si contraddistinguono per l’assenza di impatto ambientale, per il design e per la sicurezza garantita.
Gli ecogiochi costituiscono una vera e propria svolta nell’ambito della sostenibilità ambientale, che si sta espandendo sempre più in ogni campo della vita. A questo si aggiungono i costi nel complesso contenuti presentati da questi giocattoli che, come si è detto, non richiedono ulteriori spese per essere caricati.
La promozione della sostenibilità ambientale anche in ambito ludico, tuttavia, va oltre l’acquisto degli ecogiochi. L’obiettivo e il valore dell’ecologia possono anche essere promossi giocando con i bambini a costruire i propri oggetti ludici impiegando materiali eco green e riciclabili. Sempre di più il rispetto della natura e la salvaguardia ambientale vengono insegnate ai bambini già in tenera età. Una nuova idea in questo senso sono i videogames ecologici: avventure con percorsi e ostacoli da superare per proteggere la salute del pianeta, imparando in tal modo l’importanza della salvaguardia ambientale.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.