
Case ecologiche
Nell’epoca contemporanea la protezione dell’ambiente e la sua salvaguardia sono tematiche molto importanti e che richiamano sempre più persone interessante ai problemi ecologici e ambientalisti.Se fino ad alcuni decenni orsono non erano in molti coloro che ponevano l’accento sull’importanza della raccolta differenziata, del risparmio energetico e della possibilità di utilizzare le case ecologiche, adesso questi temi sono oggetto di dibattito frequente e le associazioni a tutela dell’ambiente, le organizzazioni e anche i partiti politici si stanno mobilitando sempre di più, al fine di assicurare alla terra di crescere sana e prosperosa.
Le case ecologiche rappresentano una rivoluzionaria introduzione nel mercato immobiliare, tanto che i compratori interessati ad acquistare gli immobili a basso impatto ambientale sono in misura cospicua.
Queste nuove abitazioni ecologiche consentono di risparmiare molto a livello di energia e di sprechi del materiale impiegato nell’edilizia: esso intatti è interamente riciclabile e rinnovabile ed è presente in natura e, mediante un lavoro di riutilizzo effettuato dagli esperti del settore, può diventare uno straordinario strumento per la costruzione delle case ecologiche.
Queste abitazioni sono perfettamente abitabili dalla popolazione e non presentano alcun difetto a livello di infiltrazioni di umidità o di gas, rendendo le case calde e accoglienti come quelle costruite con i tradizionali materiali, quali i mattoni, il cemento e il calcestruzzo.
Le case ecologiche, inoltre, presentano un perfetto isolamento acustico e termico, l’assenza di scariche elettrostatiche e una completa sicurezza e stabilità qualora si presentassero delle scosse di terremoto, grazie al loro carattere antisismico.
Le pareti e i tetti delle case ecologiche sono isolanti e i materiali utilizzati per la loro costruzione sono la cellulosa, il sughero, il cotone, il lino, la fibra del legno, il vetro cellulare e la canapa. La formaldeide non viene in alcun modo impiegata nella costruzione delle diverse parti delle case ecologiche, dal momento che i legnami utilizzati, i trattamenti di protezione e le pitture che vengono applicate sul prodotto finito sono interamente naturali e non presentano nessun agente tossico nella loro composizione.
Le case ecologiche, solitamente, sono dotate di cucine create ad hoc per consentire a coloro che andranno ad abitarvi di cucinare senza tuttavia andare a influire negativamente sull’ambiente, dal momento che le valvole termostatiche e l’impianto di accensione e spegnimento del gas sono autonomi e, pertanto, sarà possibile evitare qualunque spreco a livello energetico, così come il riscaldamento garantito dai termosifoni durante la fredda stagione. All’interno delle cucine, inoltre, sarà possibile trovare già posizionati gli appositi bidoni per la raccolta differenziata, in modo tale da non rischiare di mischiare il vetro con la carta e/o la plastica e/o l’organico a causa dell’assenza dei contenitori appositi.
La produzione dell’acqua è un tema molto importante e coloro che vogliono acquistare le case ecologiche se lo pongono molto spesso: grazie ai connettori solari, aventi una specifica pompa per la circolazione dell’acqua e un serbatoio che funziona per mezzo di una circolazione completamente naturale, sarà possibile avere acqua calda in qualunque momento della giornata si desideri, senza dover utilizzare gli impianti e le tubature comuni, con un interessante risparmio sia a livello energetico che economico.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.