
Lampade a led
Le lampade a led costituiscono una svolta nel settore dell’illuminazione nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Si tratta di dispositivi di illuminazione che sono disponibili anche in versioni integrabili nelle lampade e che hanno una durata di molti anni, circa venti.Le lampade a led consentono un risparmio di energia considerevole rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza, proprio per questo costituiscono una frontiera eco sostenibile che si colloca nella prospettiva di promozione di un modo di vivere eco green, all’insegna della salvaguardia ambientale.
Le lampade a led sono pensate in maniera totalmente diversa rispetto alle classiche lampade: realizzate con tecnologie sicure e affidabili, possono stare accese per molte ore con un conseguente consumo energetico irrilevante. Tali lampade eco green oggi si contraddistinguono non solo per il basso consumo di energia, ma anche per i positivi aspetti tecnici, come la qualità dell’illuminazione e la lunga durata nel tempo. A questi vantaggi si uniscono gli aspetti concernenti il design e i costi accessibili. Le lampade a led possono essere impiegate in sostituzione alle tradizionali lampadine, un po’ in tutti i settori, ma sono perfette soprattutto per l’illuminazione dei parchi, dei locali e dei musei, luoghi in cui viene richiesta una luce d’effetto.
Grande efficienza e durata di illuminazione contraddistinguono le lampade a led, tanto da renderle ideali per qualunque tipo di applicazione professionale. Per quanto concerne l’uso quotidiano e domestico, solitamente circoscritto all’interno delle abitazioni, le lampade a led sono dotate di attacchi standard tradizionali per poter essere sostituite alle classiche lampade. Inoltre è possibile sceglierle sulla base del design, contando su un ottimo rapporto qualità – prezzo. Relativamente agli impieghi speciali, le lampade a led vengono, ad esempio, applicate ai frigoriferi dei locali, al fine di garantire una bassa produzione di calore, una maggiore durata ed economicità.
Per comprendere il funzionamento di questi dispositivi occorre far riferimento alla loro semplice struttura. I led consistono in microchip di piccole dimensioni che vengono inseriti nel circuito elettrico. L’assenza del filamento luminoso fa si che queste lampade emanino una quantità molto bassa di calore. L’illuminazione avviene grazie al movimento degli elettroni su un materiale semiconduttore. Nello specifico gli elementi principali che compongono la lampada a led sono: il chip posizionato sul supporto riflettore, un catodo e un anodo, un cavo di connessione tra catodo e anodo, una lente epossidica funzionale alla protezione del diodo e a dirigere e pilotare il raggio luminoso.
I vantaggi delle lampade a led sono in primo luogo, come già emerso, la durata delle prestazioni e l’efficienza energetica, nella prospettiva del risparmio, per una qualità di illuminazione migliore. A questi si aggiungono altri aspetti positivi, tra i quali si ricordano la robustezza e la durata nel tempo, il basso voltaggio, la maggiore sicurezza e l’armonizzazione in lampade dal design elegante, grazie alle dimensioni piuttosto contenute dei led. Negli ultimi anni l’efficienza e la funzionalità delle lampade a led sono migliorate moltissimo, motivo per il quale questi dispositivi si configurano oggi, sempre più, come il futuro dell’illuminazione.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.