
Ecocapsule: la casa auto-sufficiente
Tutte le informazioni che ti occorrono per saperne di più sulle ecocapsule, le case auto-sufficienti dal punto di vista energetico che possono essere trasportate o spedite facilmente.Negli ultimi anni i settori legati all'ingegneria, al design e alle tematiche ambientali hanno reso possibile l'ideazione e la creazione di prototipi di unità abitative dagli spazi ristretti ma molto funzionali e soprattutto dotate di autosufficienza energetica. Già negli ultimi anni si è assistito al diffondersi delle case off-grid e delle off-grid box per rendere gli immobili autonomi energeticamente con i conseguenti vantaggi sul piano sia ecologico che economico. L'ulteriore particolarità delle ecocapsule risiede nel fatto che possono essere considerate dei veri e propri monolocali in grado di produrre energia e di assicurarne la conservazione per i momenti in cui le fonti di energia rinnovabili non siano molto cospicue (periodi e zone con poca luce, con poco vento o con poche precipitazioni).
Il brevetto delle ecocapsule è stato realizzato da un team di architetti slovacchi dello studio Nice architects di Bratislava che hanno integrato alla perfezione gli aspetti tecnici e ingegneristici con quelli relativi alla funzionalità e al design. Queste piccole unità abitative, infatti, sono state concepite in modo da poter ospitare due persone poiché all'interno vi è un piccolo angolo cucina dotato di elettrodomestici, un materasso da una piazza e mezza che diventa agevolmente un divano tramite un semplice ripiegamento e innalzamento di quello che sarà lo schienale del divano, un tavolo in grado di ospitare i pasti di due persone e un bagno con servizi igienici e doccia.
In linea di massima le ecocapsule funzionano grazie alla presenza di impianti fotovoltaici ed eolici in grado di produrre complessivamente 1350w di energia utilizzabile per l'utilizzo di elettrodomestici e degli impianti. Per ovviare alla scarsità di energia dovuta a condizione atmosferiche non idonee è stata prevista la presenza di una batteria ad alta capacità che consenta di avere l'energia necessaria in ogni periodo dell'anno. Discorso leggermente diverso è quello relativo all'approvvigionamento di acqua dato che la forma sferica delle ecocapsule (che somigliano a un uovo) è stata prevista per consentire una raccolta agevolata dell'acqua piovana e delle altre precipitazioni. Il liquido raccolta viene depurato tramite appositi sistemi di filtraggio che consentono di utilizzare l'acqua per uso sanitario ma non per essere bevuta poiché l'acqua così ottenuta non è potabile a meno che non venga sottoposta ad altri processi di filtraggio tramite altre e apposite strumentazioni.
Per impedire che l'energia raccolta e il calore prodotto si disperdano facilmente le pareti delle ecocapsule sono state realizzare con materiali isolanti termicamente, in modo da ridurre al minimo la dispersione di calore e conservare l'energia ricavata dalle fonti rinnovabili.
Ulteriore vantaggio delle ecocapsule è relativo alla possibilità di essere trasportate e spedite senza particolari incombenze grazie alle dimensioni contenute e alla forma aerodinamica. Per questo l'ecocapsula può essere utilizzata come sostitutiva del camper e può essere mandata in qualsiasi luogo della terra tramite spedizione in container.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.