Home   »   Casa   »   Arredamento ecologico  
 
Arredamento ecologico

Arredamento ecologico

Una guida pratica, veloce e completa sull'arredamento ecologico: che cos'è, come riconoscerlo, quali sono le caratteristiche, quali sono i vantaggi economici ed ecologici e tante altre informazioni utili per un acquisto più informato.

Negli ultimi anni grazie alle campagne di sensibilizzazione e alle ricerche portate a termine nel campo dei materiali eco sostenibili sono stati realizzati dei mobili che rispettino l'ambiente e che consentano al consumatore e alle aziende di non impattare troppo sull'ecosistema. Lo scopo della realizzazioni dei mobili ecologici, infatti, è proprio quello di ridurre il più possibile lo spreco dei materiali, l'utilizzo di materiali poco eco sostenibili e di sostanze nocive, oltre che aumentare l'uso di materiali con poco impatto ambientale che nello stesso tempo arrecano anche meno danni alla salute delle persone.

Ci sono alcune informazioni da verificare per accertarsi che un mobile ecologico lo sia veramente, poiché esistono anche dei mobili che non rispettano tutte le norme relative alla eco sostenibilità ma che vengono venduti come tali. Le norme generali dei mobili eco sostenibili sono contenute nello Standard Mobile Ecologico, curato e diffuso dall'Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA); le certificazioni a cui fare riferimento per accertare la provenienza e la composizione dei mobili ecologici sono contenute nella Certificazione Etica SA 8000 e nella Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001: 2004 che descrivono tutte le caratteristiche di ecosostenibilità.

I materiali che generalmente sono considerati compatibili per la realizzazione dei mobili ecologici sono il legno, il rattan, il lino, il cotone, il bamboo, la plastica riciclata, la carta e il cartone. Per i mobili in legno eco sostenibili è previsto anche il certificato FSC (Forestry Stewardship Council) che contiene le norme relative agli standard di Buona Gestione Forestale sulle piantagioni che devono essere rispettati. Oltre a questa, esistono altre due certificazioni per il legno che sono la PEFSC e la UFAM in cui vengono vietate, tra le altre cose, le operazioni per il disboscamento e l'utilizzo di legno proveniente da foreste secolari o da zone verdi protette, poiché le certificazioni mirano a difendere le foreste e le piantagioni con alto valore di conservazione.

Altra caratteristica fondamentale per discriminare tra un mobile ordinario e uno eco sostenibile è quella relativa alla possibilità di smontaggio del mobile e di separabilità dei vari materiali e componenti che lo costituiscono per permettere le operazioni di spostamento e riciclaggio.
Un mobile ecologico, inoltre, deve essere realizzato senza l'utilizzo di vernici, colle o prodotti che siano nocivi per la salute dell'ambiente e delle persone, oltre che con l'ausilio di macchinari e strumenti che non implichino la produzione e l'immissione nell'aria di anidride carbonica. Questo perché un mobile ecologico lo è solo se ha un impatto ambientale molto ridotto, calcolato anche e soprattutto sulle modalità di realizzazione che vengono utilizzate nella catena produttiva.
I mobili ecologici, come i mobili in cartone, possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati o sulle piattaforme online.