
Viaggi solidali
I viaggi solidali sono una tipologia di vacanza che rientra nell’ambito del turismo responsabile ovvero un modo di viaggiare che mette in pratica i principi di giustizia economica e sociale rispettando l’ambiente e le culture dei luoghi che si sceglie di visitare.Si tratta di un turismo che va oltre il relax, il divertimento e il soggiorno nel luogo che si è scelto di visitare, ma che prevede la partecipazione attiva e costruttiva alla vita di quel posto nell’ottica della solidarietà e dell’eco sostenibilità.
I viaggi solidali prendono le distanze dal turismo di massa e rappresentano una critica all’idea della vacanza che non rispetta l’ambiente e la cultura del posto. Al contrario questo modo di viaggiare mette in risalto la centralità della comunità locale e il suo ambiente. Proprio per questo i viaggi solidali prevedono mete turiste nei paesi in via di sviluppo, soggetti a emergenza. Ma cosa vuol dire nello specifico intraprendere un viaggio solidale? Il turista solidale è colui che desidera viaggiare per arricchirsi su due fronti: da un lato quello del viaggio vero e proprio, andando alla scoperta di luoghi nuovi e sconosciuti e accrescendo quindi il proprio bagaglio culturale; dall’altro quello della realizzazione di un progetto solidale, interagendo con la popolazione del luogo e contribuendo al miglioramento della vita della comunità di quel posto. Si tratta di un’esperienza davvero unica!
Per poter vivere questa esperienza è consigliato rivolgersi alle associazioni, alle ONG e, più in generale, agli enti umanitari che si occupano di organizzare i viaggi solidali in varie parti del mondo. Si tratta si enti che sono ben organizzati in merito, disponendo di strutture adeguate e di un personale qualificato e che conosce alla perfezione la cultura del luogo nel quale è impiegato. Le associazioni che organizzano viaggi solidali sono numerose: al turista che desidera intraprendere questo tipo di esperienza è caldamente consigliato informarsi in anticipo sul tipo di associazione, sulla sua serietà, sulle condizioni e i dettagli di un ipotetico viaggio, compresi i vaccini e gli aspetti medici, oltre che sul versante economico.
Solitamente il pernottamento viene prenotato in piccoli alberghi, magari a conduzione familiare, dove è possibile venire accolti più facilmente dalle comunità locali e interagire con esse. Gli operatori che lavorano per le associazioni e gli enti che organizzano i viaggi solidali svolgono un ruolo cruciale: non solo sono competenti guide turistiche, ma si tratta di veri e propri mediatori culturali. Le attività contemplate nei viaggi solidali comprendono solitamente il volontariato che si coniuga alle attività culturali contemplate dalla vacanza. Si tratta di attività che, nella maggior parte dei casi, sono senza scopo di lucro e che prevedono il reinvestimento nel territorio dei guadagni derivati dalla realizzazione dei progetti.
I viaggi solidali rappresentano un’esperienza unica e senza precedenti, in quanto non solo consentono di scoprire nuovi luoghi dalla stupefacente bellezza naturalistica, ma permettono anche di viverli appieno, interagendo con le comunità locali in ottica costruttiva. Una prospettiva questa che costituisce un’occasione di crescita sia per il turista sia per la comunità locale. Si tratta di un’idea di turismo innovativa, eco green, che presta importanza al rispetto della natura, della cultura in un mondo che, sempre più, ha bisogno del binomio solidarietà – ecologia per migliorare sotto tutti gli aspetti.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.