
Auto ibride
Le auto ibride sono delle speciali vetture che vengono costruite con un sistema di propulsione unico e che presentano due tipologie di motorizzazione: una di tipo elettrico e una termica.I dibattiti in merito alla definizione di "auto ibrida" sono numerosi, dal momento che c’è chi sostiene che le auto ibride, in realtà, possiedano due sistemi di propulsione differenti e chi, invece, sorregge la tesi del fatto che le auto ibride siano quegli speciali veicoli che possono funzionare con due tipologie di diversi carburanti (ad esempio il gas e la benzina, oppure il metano e il diesel).
In realtà, il sistema di propulsione è unico all’interno delle auto ibride e i due tipi di motorizzazione si compensano molto bene tra loro, dal momento che qualora l’energia elettrica terminasse, il sistema di motorizzazione termica potrà attivarsi al fine di ricaricare le batterie della vettura.
Tale sistema è tipico nella costruzione delle auto ibride realizzate con un’architettura parallela, ovvero che presenta un unico nodo meccanico per l’unione della potenza delle due motorizzazioni e, tra i principali vantaggi di codesta tipologia di costruzione, vi è l’eliminazione delle marce più basse. In tal modo è possibile ridurre il consumo del carburante (che viene maggiormente utilizzato quando si utilizzano la prima e la seconda marcia) e, in tal modo, diminuire notevolmente l’inquinamento e l’immissione di gas tossici e nocivi, non solo all’uomo ma a tutto il pianeta Terra.
La progettazione delle auto ibride con l’architettura di tipo parallelo è quella maggiormente utilizzata per la costruzione delle vetture, pur tuttavia sul mercato sta facendo sempre più prepotentemente il suo ingresso il sistema degli ibridi misti, i quali sono costituiti da un nodo di tipo meccanico e uno elettrico.
A differenza delle automobili elettriche, le quali funzionano solo grazie all’energia che viene loro fornita durante la ricarica, le auto ibride sono caratterizzate da un sistema di propulsione unico e molto innovativo, dal momento che prevede l’immissione anche del carburante. In tal modo, qualora sopraggiungessero talune difficoltà a reperire la corrente elettrica o si restasse “a secco” ma si dovesse ancora compiere una parte del tragitto stabilito si potrà avviare la combustione mediante la benzina o il diesel.
Le auto ibride che vengono commercializzate negli ultmi anni, avendo un motore a benzina e uno elettrico, presentano inoltre un utile sistema di recupero dell'energia, che evita di dovere ricaricare la vettura alla rete di corrente: in frenata e decelerazione, l'energia viene recuperata e concorre a ricaricare la batteria, batteria che ha durata sempre maggiore e non necessita più dopo qualche anno, di venire sostituita.
Le auto ibride sono molto indicate da utilizzare durante i percorsi brevi all’interno della propria città, pur tuttavia sarà anche possibile compiere percorsi più lunghi, avendo sempre cura di ricaricare la propria vettura con nuova energia, qualora essa terminasse, e di carburante, da utilizzare in caso di emergenza.
La tematica di protezione dell’ambiente sta interessando una quota sempre maggiore di persone e anche i governi di tutto il mondo si stanno attivando al fine di reperire nuove soluzioni per consentire alle persone di spostarsi con la propria vettura pur riducendo l’emissione di sostanze inquinanti.
Le auto ibride rappresentano una straordinaria introduzione nel panorama dell’automotive, non solo in Italia ma in tutto il mondo, dal momento che permettono di fare del bene all’ambiente, riducendo l’emissione di scorie e risparmiando al contempo una quota elevata di denaro che, invece, dovrebbe essere utilizzata per l’acquisto continuo del carburante.
Scegliete anche voi di essere i veicoli del cambiamento e dell’innovazione per il vostro paese: abbandonate la vostra vecchia vettura e fate pace con il portafoglio e l’ambiente, dotandovi di un’automobile ibrida di nuova generazione!

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.