
Piste ciclabili
Le piste ciclabili sono un percorso delimitato di mobilità, riservato esclusivamente a coloro che si spostano in bicicletta. Si tratta di un complesso di percorsi che costituiscono la rete ciclabile di un determinato luogo: un progetto che rientra nell’ambito delle competenze di panificazione del settore che si occupa della mobilità urbana.Le piste ciclabili svolgono un’importante funzione all’interno delle reti urbane. L’incremento della costruzione di tali percorsi, infatti, si inserisce in un progetto più ampio che concerne il miglioramento della funzionalità del traffico urbano. Costruendo piste ciclabili si separa il traffico delle biciclette sia da quello pedonale che da quello motorizzato, favorendo un migliore scorrimento dei veicoli all’interno dell’area urbana e, di conseguenza, una maggiore sicurezza stradale. La costruzione di piste ciclabili, inoltre, si inserisce nella prospettiva della sostenibilità ambientale e della salvaguardia delle risorse naturalistiche dall’inquinamento, nell’ambito dei quali sempre più amministrazioni si stanno muovendo. Una rete ciclabile che si dirama sul territorio urbano favorendo buoni collegamenti tra i luoghi è sicuramente un buon incentivo per abbandonare la macchina, il traffico e la continua spesa per la benzina.
Il Codice della Strada regola la transitabilità dei suddetti percorsi nei vari casi, specificando le tipologie di pista ciclabile, pensate in modo funzionale all’obiettivo della sicurezza dei ciclisti e, in generale, del traffico stradale. Si ricordano le piste ciclabili in sede propria ovvero percorsi paralleli alle strade riservate ai mezzi motorizzati, separati da esse dai marciapiedi o da transenne. Tali piste si trovano soprattutto in zone ad alta intensità di traffico cittadino. Una seconda tipologia di pista ciclabile è quella promiscua – pedonale urbana ovvero la più diffusa nelle città: si tratta di percorsi asfaltati condivisi dai pedoni e dai ciclisti in quelle zone caratterizzate da un’elevata congestione di traffico. Le piste ciclabili con separazione in corsie, invece, sono i percorsi delimitati solo dalla segnaletica verticale e orizzontale, senza l’impiego di separazioni materiali. Questo tipo di ciclabile è prevista solo per le strade di quartiere monodirezionali. Vi sono altresì le piste ciclabili contigue al marciapiede, realizzate laddove l’area riservata ai pedoni è molto ampia e, quindi, è possibile ricavarne uno spazio da destinare ai velocipedi. Tale spazio viene colorato di rosso e delimitato con la striscia bianca continua tracciata sul cemento: con questo tipo di piste le amministrazioni sono riuscite a ramificare ancor di più i collegamenti ciclabili nelle città.
Le piste ciclabili sono tutte dotate di una propria segnaletica che le rende riconoscibili, mentre per quanto concerne la mobilità dei velocipedi vige in merito il Codice della strada. Sono, inoltre, resi noti dalle amministrazioni comunali i percorsi ciclabili delle varie aree urbane.
I dati che riguardano l’incremento delle piste ciclabili nei paesi europei sono molti positivi. Si pensi al consistente uso che di questo mezzo fanno gli olandesi. Le principali città italiane si stanno muovendo in questo senso promuovendo il servizio di bike sharing, grazie al quale gli utenti iscritti possono prelevare e riconsegnare le biciclette, in ogni momento della giornata, nelle varie stazioni collocate nei punti strategici dell’area metropolitana.
Il successo di questa iniziativa non solo ha conseguenze sullo smaltimento del traffico motorizzato, ma si ripercuote positivamente anche sulla riduzione dell’inquinamento. Spostarsi in bicicletta, infatti, non solo è economico e fa bene alla salute, ma rappresenta sempre più uno stile di vita che assume le peculiarità di una moda, quella dell’eco green. L’elevato tasso di inquinamento che, negli ultimi anni, ha interessato molte città ha determinato una presa di consapevolezza importante da parte delle amministrazioni comunali, che hanno deciso di incentivare iniziative a basso impatto ambientale.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.