Home   »   Mobilità   »   Turismo sostenibile  
 
Turismo sostenibile

Turismo sostenibile

La moda dell’eco green e l’adozione di uno stile di vita eco sostenibile sta investendo anche l’ambito del tempo libero, delle vacanze e dei viaggi. Oggi si sente spesso parlare di turismo sostenibile come la nuova frontiera della salvaguardia ambientale.
Ma a cosa ci si riferisce quando si parla di sostenibilità ambientale nel settore turistico?
Il turismo sostenibile consiste nella promozione di una tipologia di vacanza particolare, la quale spinge ad avvalersi delle strutture e dei servizi turistici collocati in posizione tale, ad esempio, da non danneggiare lo scenario paesaggistico dei luoghi in cui si sceglie di trascorrere il proprio riposo. L’obiettivo di tale forma di turismo è la salvaguardia del panorama naturale e dell’ambiente, resa possibile incentivando la fruizione dei luoghi di villeggiatura presenti nell’entroterra piuttosto che sulla costa, a un paio di chilometri di distanza dal mare per esempio, senza danneggiare il paesaggio che il turista potrà godersi nella sua massima espressione naturalistica.

Questa nuova frontiera di sviluppo punta sul fatto che il turista che sceglie di trascorrere la propria vacanza all’insegna del relax e della tranquillità, a contatto con la natura, sia essa il mare o la montagna, voglia staccare dalla confusione e dal traffico che caratterizza la vita in città. Scegliendo un luogo di villeggiatura nell’entroterra, i villeggianti potranno godere appieno della tranquillità del mare, senza destreggiarsi in spiagge affollate o senza che il paesaggio sia intaccato dalla presenza degli stabilimenti balneari e degli hotel sul lungomare. Per incentivare questo tipo di turismo, infatti, vengono messi a disposizione dei villeggianti biciclette, pullman, auto e navette a basso impatto ambientale.

Il turismo sostenibile, oltre che nella salvaguardia della natura, aspetto decisamente cruciale, ha il suo punto di forza nel risparmio sul costo complessivo della vacanza. Infatti, prenotare alberghi o alloggi nell’entroterra comporta una spesa decisamente inferiore rispetto alla prenotazione di alberghi situati in riva al mare o sulle piste sciistiche. Inoltre, questo costituisce una fonte di reddito anche per i cittadini del luogo, che possono accogliere i turisti, trarne vantaggio economico e salvaguardare il paesaggio naturalistico che li circonda.

Un altro aspetto importante sono i mezzi di trasporto utilizzati: i viaggio eco prediligono mezzi pubblici, come il treno, i bus, la bicicletta o la nave. Si cerca di evitare l'uso dell'aereo, altamente inquinante.
Altra grande importanza, specie quando si viaggia in paesi in via di sviluppo, è la scelta dell'alloggiamento: la sostenibilità è anche sociale, quindi sarebbe meglio evitare resort che appartengono a oligarchi o multinazionali, privilegiando gli affittacamere privati e sistemazioni presso abitanti del posto.

Il turismo sostenibile sembra quindi una soluzione eco green che giova a tutti, in primis all’ambiente, con la conseguenza di far risparmiare i turisti e far guadagnare la popolazione ospitante che investe sulle proprie strutture di villeggiatura. Inoltre è un ottimo modo per favorire gli affitti degli alloggi privati e l’ingranaggio dei servizi di ristorazione e intrattenimento.