Home   »   Mobilità   »   Car sharing: come comportarsi in caso di incidente  
 
Car sharing e incidenti

Car sharing: come comportarsi in caso di incidente

Tutte le informazioni utili per sapere come comportarsi in caso di incidente mentre si utilizza il car sharing: a chi rivolgersi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e tante altre curiosità per vivere più serenamente la condivisione delle auto che si sta espandendo sempre di più.

Il mondo dei trasporti ha subito molteplici e sostanziali modifiche grazie alla diffusione dei metodi alternativi per poter usufruire di un'auto. Per chi non avesse la disponibilità economica o la necessità di dover acquistare una macchina il car sharing rappresenta la soluzione ideale, poiché si può usufruire delle comodità di un mezzo di trasporto solo per il tempo strettamente necessario e senza tutte le incombenze annuali da pagare che il possesso di un'automobile comporta.
Sono infatti le aziende di car sharing ad occuparsi di tutta la documentazione necessaria per far circolare su strada una vettura, compresa l'assicurazione per gli incidenti e il bollo da pagare. I clienti non devono far altro che accettare le condizioni d'uso e mettersi alla guida per il tempo deciso al momento della firma dell'accordo. Non tutti i clienti, però, prestano attenzione alle clausole relative agli incidenti e alla copertura dei danni con il rischio di trovarsi in situazioni poco piacevoli.

In linea generale le aziende di car sharing più rinomate possono prevedere o meno una franchigia entro la quale corrispondere i danni causati, ma in ogni caso al momento dell'incidente è necessario avvisare subito l'azienda che fornirà le prime indicazioni sul da farsi, sia che l'incidente sia stato cagionato, sia che sia stato subito. Le condizioni di risarcimento variano da compagnia a compagnia, quindi non è possibile tracciare un quadro generale. Si può invece affermare che al di là dei danni causati, la responsabilità civile viene coperta dall'assicurazione di chi era al volante al momento della guida e dalla compagnia assicuratrice delle altre persone coinvolte nell'incidente poiché l'azienda di car sharing non viene ritenuta responsabile. Anche nel caso in cui la compagnia di car sharing decidesse di rivalersi sul guidatore per il pagamento dei danni cagionati, per chi ha causato l'incidente non ci sono conseguenze come l'arretramento nella classe di merito dell'assicurazione, come invece avverrebbe nel caso in cui si guidasse la propria auto.

Anche in caso di furto la compagnia di car sharing copre i danni derivanti, a patto che il guidatore dimostri di non aver lasciato la macchina incustodita e che il furto venga immediatamente segnalato non solo alla compagnia ma anche alle Forze dell'ordine. Per saperne di più sulle altre condizioni contrattuali relative ai danni, al furto e all'incendio di una vettura in car sharing si consiglia di leggere attentamente le disposizioni del contratto che viene firmato prima della consegna delle chiavi.