
Tir sharing: meno costi e meno traffico
La nuova frontiera della mobilità sostenibile è il tir sharing, cioè la condivisione di un tir per trasportare merce e risparmiare sia dal punto di vista economico che ecologico.Dopo l'attivazione di progetti come il car sharing e il park sharing anche il tir sharing sta prendendo sempre più piede. È aumentata la diffusione di politiche ambientali e di politiche economiche che servono a far pagare meno alcuni servizi, a inquinare meno e a gestire meglio la mobilità. Dopo queste premesse appare chiaro come il tir sharing sia una soluzione buona per trasportare merci in modo più conveniente ed ecologico, dato che gran parte dei tir e dei mezzi pesanti viaggia il più delle volte con il cassone riempito a metà o meno della metà. Concentrando gli spostamenti delle merci e convogliandole verso quei tir che partirebbero a regime parziale, si ottiene anche il vantaggio di mettere su strada meno mezzi pesanti con ricadute positive sia sul traffico che sull'ambiente.
L'idea è stata sviluppata qualche anno fa con la creazione di sendilo.it, un portale che permette ai trasportatori e agli utenti di leggere le domande e le offerte relative alla tratta presa in considerazione. Se una persona vuol fare arrivare un pacco a destinazione non deve far altro che controllare che ci siano dei trasportatori che percorrano quella tratta; una volta individuato il trasportatore se ne potrà conoscere la tariffa e decidere se inoltrare la richiesta. Se invece non è presente alcun trasportatore nella tratta prescelta, il cliente può lasciare nell'apposito form la propria richiesta in modo da essere ricontattato da qualcuno che abbia intenzione di percorrere un tragitto utile alla consegna della merce.
Anche in questo caso, prima di accettare le condizioni d'uso del servizio, il cliente può valutare se accettare o meno la proposta in base alla tariffa richiesta. Difficilmente non si giunge a un accordo sulla tariffa tra autista e cliente, poiché avere il tir a pieno regime è vantaggioso anche per i trasportatori in quanto aumentano anche i guadagni.
Inoltre, i camionisti possono mettersi d'accordo anche con più aziende contemporaneamente in modo da abbattere i costi per tutti. A loro volta le aziende possono iscriversi al servizio e ricercare in questo modo i trasportatori per diminuire il costo legato al trasporto delle merci ed essere così più competitive sul mercato.
Per saperne di più sulle condizioni d'uso del servizio e sulle tutele per gli utenti si consiglia di verificare caso per caso quali siano le caratteristiche del trasporto.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.