
Ecologia nel settore mobilità
In un mondo in cui i trasporti sono molto più veloci, più facili e più accessibili di prima, si aprono infinite possibilità per scoprire e viaggiare per il mondo. Tuttavia, con l'intensificarsi dei cambiamenti climatici gli scienziati riconoscono che il tempo per correggere i danni inflitti al pianeta si accorcia. Per questo le persone stanno iniziando a fare un passo indietro e mettere in discussione la natura dell'industria dei viaggi e del settore della mobilità.Tuttavia, c'è ancora una strada significativa da percorrere per rallentare il tasso di cambiamento climatico in misura sufficientemente grande da garantire un futuro per il pianeta. Solo negli ultimi cinquant'anni, i ghiacciai di tutto il mondo hanno perso oltre 9 trilioni di tonnellate di ghiaccio; il tasso di anidride carbonica atmosferica proveniente dall'attività umana sta aumentando di oltre 250 volte più velocemente di quanto non fosse da fonti naturali dopo l'ultima era glaciale; e dalla rivoluzione industriale, gli oceani hanno assorbito così tanto anidride carbonica che finora hanno subito un aumento del 30% dell'acidità.
Ma allora quali sono le scelte sostenibili che ognuno di noi può compiere nel settore della mobilità. Ecco alcune idee.
Aerei
L'aviazione è la fonte di gas serra in più rapida crescita al mondo, eppure meno del 20% della popolazione mondiale ha mai volato.
Ovviamente, non sempre è possibile sostituire un volo con un treno o un altro mezzo di trasporto, ma se dovessi tagliare solo un volo di 5 ore, ridurresti di una tonnellata la tua impronta di carbonio. Sebbene questo viaggio richieda più tempo in treno, permette viaggiare attraverso altri paesi e offrire scali lungo il percorso. Questo non solo sarebbe un modo più economico ed ecologico di viaggiare, ma migliorerebbe anche l'intera esperienza di viaggio. Sebbene il volo abbia i suoi vantaggi, essere rispettosi dell'ambiente non è uno di questi.
Auto
Le automobili sono responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra in Europa. Alla luce di ciò, c'è stata un'enorme spinta verso un futuro di auto elettriche che si allontani dai combustibili fossili. Nel 2020 le vendite di auto elettriche sono più che triplicate, raggiungendo il 10,5% in tutta Europa.
Tuttavia, le auto elettriche sono davvero così verdi come pensiamo? Apparentemente no…
Come per le auto a combustibili fossili, la produzione di auto elettriche inizia con l'estrazione e la raffinazione delle materie prime per produrre i componenti necessari al funzionamento dell'auto, in particolare la batteria. Questi elementi esistono sotto la superficie terrestre e quindi dipendono dall'estrazione mineraria per accedervi.
Scegliere un servizio di noleggio a lungo termine è una tra le scelte migliori per aiutare la transizione ecologica, soprattutto nell’attesa che si adotti una tecnologia al 100% sostenibile.
Treni
In termini di velocità, efficienza e rispetto dell'ambiente, i treni sono probabilmente i mezzi di trasporto migliori. Sono uno dei mezzi di trasporto più efficienti dal punto di vista energetico e mentre trasportano l'8% dei passeggeri mondiali e il 7% del trasporto merci globale, rappresentano solo il 2% dell'energia di trasporto.
Come per l'elettrificazione delle automobili, anche l'elettrificazione dei treni ha i suoi vantaggi e svantaggi per l'ambiente. Tuttavia, sono in grado di trasportare un gran numero di passeggeri e coprire efficacemente lunghe distanze. Oltre ai vantaggi ambientali, il viaggio in treno può essere più economico, più flessibile e più divertente. Non sei legato al tuo posto nello stesso modo in cui lo saresti su un aereo o in macchina e puoi passare il tempo a leggere, lavorare o guardare la TV senza doversi preoccupare della guida.
A piedi o in bici
L’ultima alternativa, soprattutto per girare in città, è quella della bici o addirittura della passeggiata a piedi.
Non sorprende che le biciclette e le passeggiate siano i mezzi di trasporto più sostenibili. Non solo producono 0 emissioni di carbonio in ogni fase, ma sono anche divertenti e buoni per la salute!

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.